L'Arte della Lavorazione del Vetro
Per esaltare la luce delle candele, nei suoi portacandele dagli effetti caleidoscopici, Diptyque ha sviluppato un’eccezionale competenza collaborando con alcune delle vetrerie più altamente specializzate in Francia e in Europa, come l’atelier Nivyne.
Il vetro borosilicato
La storia tra Diptyque e il vetro, e in particolare il vetro borosilicato, risale alle origini della Maison. Questo materiale etereo, trasparente e brillante come il cristallo ma in grado di resistere a temperature estreme, è utilizzato nei laboratori. Curiosando nel quartiere di Saint-Germain-des-Prés, i tre fondatori furono conquistati da grandi vasi cristallini in vetro borosilicato, scovati per caso in un negozio di materiali scientifici. I vasi furono riempiti di semi, per decorare poeticamente la boutique. Attraverso la reinterpretazione di questo materiale, da funzionale a decorativo, nasce una maestria emblematica della Maison.
Il vetro borosilicato produce riflessi degni del cristallo.
La materia sublimata dalla fiamma
Oggi, Diptyque affida la produzione dei propri portacandele in vetro borosilicato agli artigiani dell’atelier Nivyne, nel dipartimento francese...
Il portacandele a tortiglione, un’icona
Peculiarità della fabbricazione del portacandele a tortiglione è la sapiente manipolazione del vetraio, che imprime una leggera flessione al movimento e al ritmo di rotazione della canna. Impercettibilmente, nel vetro caldo appaiono i tortiglione, che conferiscono al portacandele il suo scintillio. Un segno caratteristico di Diptyque: un filo di vetro nero nero aggiunto alle volute, che disegna un tratto come d’inchiostro di china, un raffinato richiamo alla calligrafia onnipresente nell’estetica della Maison.
I gesti e la precisione dell’artigiano
Come si lucida una pietra preziosa, il portacandele viene pazientemente levigato alla fiamma, con diversi utensili di vetro grezzo o di grafite. Prima del controllo di qualità, l’oggetto viene messo un’ultima volta nel forno a 550 °C, per stabilizzare il vetro borosilicato e accentuarne la trasparenza fino a renderlo etereo, affinché possa al meglio esaltare la cera e trasformare la fiamma profumata delle candele in migliaia di riflessi danzanti.
Una maestria artigianale le cui fasi di lavorazione sono esclusivamente manuali.
Oggetti in vetro
Il borosilicato, vetro molto resistente, diffonde i propri riflessi con mille sfaccettature. Soffiato alla fiamma poi modellato delicatamente dal maestro vetraio, si trasforma incontrando la luce per farla danzare sulle pareti.